zona gialla - aggiornamento DL n.52 del 22.04.2021
Pubblicato il 26 aprile 2021 • Emergenza
SPOSTAMENTI
Gli spostamenti al di fuori del territorio regionale in zona arancione o rossa sono consentiti oltre che per comprovate esigenze lavorative o per situazioni di necessità o motivi di salute anche, in assenza delle suddette motivazioni, ai soggetti muniti del cosiddetto “certificato verde Covid-19”.
In zona gialla gli spostamenti al di fuori del territorio regionale sono sempre consentiti (dalle ore 5 alle ore 22).
VISITE
Dal 26 aprile al 15 giugno in zona gialla ed in zona arancione (solo in ambito comunale) è consentito spostarsi verso una sola abitazione privata, una volta al giorno, per 4 persone, oltre ai minorenni sui quali tali persone esercitano la responsabilità genitoriale.
SCUOLE
Dal 26 aprile e fino al termine dell’anno scolastico è assicurato lo svolgimento in presenza dei servizi educativi per l’infanzia, delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I grado.
Nelle zone rosse, inoltre, deve essere garantita la frequenza in presenza ad almeno il 50% e fino ad un massimo del 70% degli studenti. Nelle zone gialle ed arancioni, invece, devono essere garantite le lezioni in presenza per almeno il 70% fino al 100% della popolazione studentesca.
Dal 26 aprile fino al 31 luglio, nelle zone gialle ed arancione, li attività delle università sono svolte prioritariamente in presenza.
SERVIZI DI RISTORAZIONE
Dal 26 aprile, in zona gialla, sono consentite le attività dei servizi di ristorazione all’aperto anche a cena.
Dal 1° giugno, nella zona gialla, le attività dei servizi di ristorazione sono consentite anche al chiuso con consumo al tavolo dalle ore 5 e fino alle ore 18.
SPETTACOLI ED EVENTI SPORTIVI
Dal 26 aprile, in zona gialla, riaprono i teatri, i cinema, live-club sia al chiuso che all’aperto svolti esclusivamente con posti a sedere preassegnati, nel rispetto interpersonale di almeno un metro tra gli spettatori che non siano conviventi. Il numero massimo degli spettatori è di 1000 per gli spettacoli all’aperto e di 500 per gli spettacoli al chiuso.
Dal 1° giugno, in zona gialla, è consentita la presenza di pubblico anche agli eventi ed alle competizioni a livello agonistico riconosciuti dal Coni. La capienza massima autorizzata non può essere superiore al 25% e comunque il numero massimo di spettatori non può superare le 1000 persone negli impianti all’aperto e le 500 per quelli al chiuso.
In zona gialla, in base all’andamento della situazione epidemiologica può essere stabilito un diverso numero di spettatori.
PISCINE, PALESTRE E SPORT DI SQUADRA
Dal 15 maggio, in zona gialla, riaprono le piscine all’aperto.
Dal 1° giugno, in zona gialla, riaprono le palestre.
Dal 26 aprile è consentito lo svolgimento di qualsiasi attività sportiva anche di squadra e di contatto, all’aperto. Non è possibile utilizzare gli spogliatoi.
FIERE, CONVEGNI E CONGRESSI
È consentito dal 15 giugno, in zona gialla, lo svolgimento di fiere. Dal 1° luglio sono consentiti i convegni ed i congressi.
CENTRI TERMALI, PARCHI TEMATICI E DI DIVERTIMENTO
Dal 1° luglio riaprono i centri termali ed i parchi tematici e di divertimento.
CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19
Con il termine certificazioni verdi si intendono certificazioni comprovanti:
- l’avvenuta vaccinazione contro il Covid19 (valide 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale), rilasciate dalla struttura che ha effettuato la vaccinazione
- la guarigione dal Covid19 (valide 6 mesi dall’avvenuta guarigione), rilasciate dalla struttura in cui è avvenuto il ricovero o, per i pazienti non ricoverati, dal medico di medicina generale o dal pediatra
- effettuazione di test molecolare o test antigenico rapido (valide per 48 ore dall’effettuazione del test), rilasciate dalla struttura che ha effettuato il test.
Si ricorda che, fatto salvo quanto diversamente disposto dall’ultimo decreto, restano in vigore le normative attuali (es. coprifuoco, obbligo di mascherine, divieto di assembramenti, chiusura attività commerciali non essenziali nei centri commerciali nei festivi e prefestivi, ecc.).