interventi sostegno abitativo
Pubblicato il 7 aprile 2021 • Servizi
avviso pubblico implementazione degli interventi di sostegno abitativo a favore dei coniugi separati o divorziati in condizioni di disagio economico e promozione di azioni di mediazione familiare (d.g.r. 2469/ 2019).
soggetti destinatari
Sono soggetti destinatari della pres ente mis ura i coniugi co n stato civile di separato, divorziato o che hanno in atto un prcedimento di separazione g iudiziale in corso di perfezionamento che soddisfano i seguenti requisiti:
a) con figli nati o adottati nel corso del matrimonio: minori o maggiorenni (solo se in carico ai genitori); disabili minori o maggiorenni in carico ai genitori.
b) con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a € 30.000,00.
c) residenti in Lombardia da 5 anni.
d) che non abbiano riportato condanne con sentenze passate in giudicato per reati contro la persona, tra cui gli atti persecutori di cui al decreto legge 23 febbraio 2009, n. 38, nonché per i delitti di cui agli articoli 570 e 572 del codice penale.
e) intestatari di un contratto di locazione regolarmnte registrato o di un contratto provvisorio per emergenza abitativa (es. residence, housing o altra tipologia di alloggio).
Possono accedere inoltre al contributo i genitori che si trovano a vivere in condizione di grave marginalità sociale e che risultano ospitati presso strutture di accoglienza o che vivono in condizioni precari e e non d ignitose. A f avore dei genitori separati o divorziati in situazione di grave marginalità si prevede un contributo economico aggiunti vo finalizzato alla realizzazione di un progetto personalizzato di accompagnamento e di inclusione sociale.
avviso pubblico
chiarimenti 07.04.2020
DGR Regione Lombardia 3167-2020
informativa trattamento dati
modulo istanza
aggiornamento DGR 30.03.2021
Emergenza Covid -19: apportate modifiche al bando per il sostegno abitativo a favore dei coniugi separati o divorziati
Con il decreto n. 3930 del 30/03/2020 sono state introdotte alcune modifiche al bando “Sostegno abitativo per l'integrazione del canone di locazione a favore di coniugi separati o divorziati 2020-2021”. E’ stato infatti stabilito che l’ATS procede all’accoglimento ed alla valutazione della domanda per il sostegno abitativo a seguito di dichiarazione da parte del destinatario del ........ www.bandi.regione.lombardia.it